Artwork

İçerik Flavio Carbone tarafından sağlanmıştır. Bölümler, grafikler ve podcast açıklamaları dahil tüm podcast içeriği doğrudan Flavio Carbone veya podcast platform ortağı tarafından yüklenir ve sağlanır. Birinin telif hakkıyla korunan çalışmanızı izniniz olmadan kullandığını düşünüyorsanız burada https://tr.player.fm/legal özetlenen süreci takip edebilirsiniz.
Player FM - Podcast Uygulaması
Player FM uygulamasıyla çevrimdışı Player FM !

Rec002. Podrecensione del libro Schegge di Memoria. Scaglie di Luce a cura di Mirella Migliucci

13:45
 
Paylaş
 

Manage episode 386186067 series 3531385
İçerik Flavio Carbone tarafından sağlanmıştır. Bölümler, grafikler ve podcast açıklamaları dahil tüm podcast içeriği doğrudan Flavio Carbone veya podcast platform ortağı tarafından yüklenir ve sağlanır. Birinin telif hakkıyla korunan çalışmanızı izniniz olmadan kullandığını düşünüyorsanız burada https://tr.player.fm/legal özetlenen süreci takip edebilirsiniz.

Oggi parleremo del libro curato da Mirella Migliucci intitolato Schegge di buio - Scaglie di luce, Roma, stampato in proprio, 2010, 127 pp.

Mirella, o meglio Maria Antonietta Migliucci è una delle figlie di Mario, sottufficiale dei Carabinieri catturato a Roma il 7 ottobre 1943 e deportato in Germania e di Concettina (Immacolata Panico), che ha deciso di presentare “una storia autentica: un documento che solo io posso rendere noto”, riferendosi all’esperienza del padre, all’epoca brigadiere a cavallo dei Carabinieri Reali, internato militare italiano (IMI) in Germania.

Mirella riporta la trascrizione, condotta insieme alla nipote Adriana, nostra amica del podcast @stesidalletesi (qui il sito internet) del diario tenuto religiosamente dal padre, brigadiere dei Carabinieri Reali Mario Migliucci.

Il libro è diviso in tre capitoli principali: il primo scritto dai discendenti sulla vita di Mario Migliucci sino alla cattura il 7 ottobre 1943 per mano tedesca all’interno della sua caserma dove prestava servizio come Carabiniere a cavallo, nel prestigioso quartiere dei Parioli a Roma; la seconda parte è il diario della prigionia vero e proprio, mentre la terza comprende una lettera e una cartolina spedita dalla Germania, nonché una sintesi dei successivi movimenti e cambi di destinazione sino al viaggio finale il 27 ottobre 1994.

Il testo si chiude con una piccola appendice che presenta la copia anastatica di un documento sanitario del 19 giugno 1945 e del foglietto sul quale Mario aveva tenuto traccia dei suoi movimenti durante il rientro in Italia. Conclude questa piccola parte anche una copia del certificato di tiratore scelto conseguito nel 1937 e una cartina con l’avanzata degli Alleati in Europa.

Grazie per l'attenzione!

--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/storiadeicarabinieri/message

  continue reading

113 bölüm

Artwork
iconPaylaş
 
Manage episode 386186067 series 3531385
İçerik Flavio Carbone tarafından sağlanmıştır. Bölümler, grafikler ve podcast açıklamaları dahil tüm podcast içeriği doğrudan Flavio Carbone veya podcast platform ortağı tarafından yüklenir ve sağlanır. Birinin telif hakkıyla korunan çalışmanızı izniniz olmadan kullandığını düşünüyorsanız burada https://tr.player.fm/legal özetlenen süreci takip edebilirsiniz.

Oggi parleremo del libro curato da Mirella Migliucci intitolato Schegge di buio - Scaglie di luce, Roma, stampato in proprio, 2010, 127 pp.

Mirella, o meglio Maria Antonietta Migliucci è una delle figlie di Mario, sottufficiale dei Carabinieri catturato a Roma il 7 ottobre 1943 e deportato in Germania e di Concettina (Immacolata Panico), che ha deciso di presentare “una storia autentica: un documento che solo io posso rendere noto”, riferendosi all’esperienza del padre, all’epoca brigadiere a cavallo dei Carabinieri Reali, internato militare italiano (IMI) in Germania.

Mirella riporta la trascrizione, condotta insieme alla nipote Adriana, nostra amica del podcast @stesidalletesi (qui il sito internet) del diario tenuto religiosamente dal padre, brigadiere dei Carabinieri Reali Mario Migliucci.

Il libro è diviso in tre capitoli principali: il primo scritto dai discendenti sulla vita di Mario Migliucci sino alla cattura il 7 ottobre 1943 per mano tedesca all’interno della sua caserma dove prestava servizio come Carabiniere a cavallo, nel prestigioso quartiere dei Parioli a Roma; la seconda parte è il diario della prigionia vero e proprio, mentre la terza comprende una lettera e una cartolina spedita dalla Germania, nonché una sintesi dei successivi movimenti e cambi di destinazione sino al viaggio finale il 27 ottobre 1994.

Il testo si chiude con una piccola appendice che presenta la copia anastatica di un documento sanitario del 19 giugno 1945 e del foglietto sul quale Mario aveva tenuto traccia dei suoi movimenti durante il rientro in Italia. Conclude questa piccola parte anche una copia del certificato di tiratore scelto conseguito nel 1937 e una cartina con l’avanzata degli Alleati in Europa.

Grazie per l'attenzione!

--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/storiadeicarabinieri/message

  continue reading

113 bölüm

Tüm bölümler

×
 
Loading …

Player FM'e Hoş Geldiniz!

Player FM şu anda sizin için internetteki yüksek kalitedeki podcast'leri arıyor. En iyi podcast uygulaması ve Android, iPhone ve internet üzerinde çalışıyor. Aboneliklerinizi cihazlar arasında eş zamanlamak için üye olun.

 

Hızlı referans rehberi