Artwork

İçerik multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera tarafından sağlanmıştır. Bölümler, grafikler ve podcast açıklamaları dahil tüm podcast içeriği doğrudan multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera veya podcast platform ortağı tarafından yüklenir ve sağlanır. Birinin telif hakkıyla korunan çalışmanızı izniniz olmadan kullandığını düşünüyorsanız burada https://tr.player.fm/legal özetlenen süreci takip edebilirsiniz.
Player FM - Podcast Uygulaması
Player FM uygulamasıyla çevrimdışı Player FM !

Il disegno dei fatti

1:46:17
 
Paylaş
 

Manage episode 416766059 series 2499060
İçerik multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera tarafından sağlanmıştır. Bölümler, grafikler ve podcast açıklamaları dahil tüm podcast içeriği doğrudan multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera veya podcast platform ortağı tarafından yüklenir ve sağlanır. Birinin telif hakkıyla korunan çalışmanızı izniniz olmadan kullandığını düşünüyorsanız burada https://tr.player.fm/legal özetlenen süreci takip edebilirsiniz.

In Francia, il più grande mercato europeo del fumetto, su quattro libri venduti, uno è un fumetto. Ma dati analoghi si ritrovano in Italia e in Svizzera. Ovunque quella che viene definita la nona arte sempre più intercetta l’interesse del pubblico e sempre più spesso tratta di vicende reali raccontate da giornalisti e da storici. Che si tratti di biografie, di inchieste, di reportages di viaggio o di analisi della società contemporanea attraverso fenomeni come le migrazioni o la violenza di genere, la mescolanza di testo e disegno è uno dei linguaggi che il pubblico sembra gradire di più. Ma quali sono le ragioni di questa tendenza? Perché il giornalismo a fumetti – graphic journalism per usare il termine inglese con cui viene definito in tutto il mondo – appare più efficace di mezzi più tradizionali? C’è forse qualche relazione tra questo successo e l’apparente paradosso temporale che da un lato ci vede consumare informazione ed attualità sempre più velocemente e dall’altro celebrare il successo di un linguaggio la cui produzione è indubbiamente lenta?

Del racconto del mondo che ci offrono oggi le graphic novel Moby Dick parla con Igort, fumettista ed editore italiano di fama internazionale, l’autrice di fumetti e illustratrice Sara Colaone, curatrice della sezione dedicata al fumetto per la rivista Nuovi Argomenti; la storica dell’arte e curatrice della sezione fumetti del sito di cultura pop Stay Nerd Francesca Romana Torre, e con il cofondatore della prima rivista a fumetti italiana Andrea Coccia.

  continue reading

59 bölüm

Artwork

Il disegno dei fatti

Moby Dick

published

iconPaylaş
 
Manage episode 416766059 series 2499060
İçerik multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera tarafından sağlanmıştır. Bölümler, grafikler ve podcast açıklamaları dahil tüm podcast içeriği doğrudan multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera veya podcast platform ortağı tarafından yüklenir ve sağlanır. Birinin telif hakkıyla korunan çalışmanızı izniniz olmadan kullandığını düşünüyorsanız burada https://tr.player.fm/legal özetlenen süreci takip edebilirsiniz.

In Francia, il più grande mercato europeo del fumetto, su quattro libri venduti, uno è un fumetto. Ma dati analoghi si ritrovano in Italia e in Svizzera. Ovunque quella che viene definita la nona arte sempre più intercetta l’interesse del pubblico e sempre più spesso tratta di vicende reali raccontate da giornalisti e da storici. Che si tratti di biografie, di inchieste, di reportages di viaggio o di analisi della società contemporanea attraverso fenomeni come le migrazioni o la violenza di genere, la mescolanza di testo e disegno è uno dei linguaggi che il pubblico sembra gradire di più. Ma quali sono le ragioni di questa tendenza? Perché il giornalismo a fumetti – graphic journalism per usare il termine inglese con cui viene definito in tutto il mondo – appare più efficace di mezzi più tradizionali? C’è forse qualche relazione tra questo successo e l’apparente paradosso temporale che da un lato ci vede consumare informazione ed attualità sempre più velocemente e dall’altro celebrare il successo di un linguaggio la cui produzione è indubbiamente lenta?

Del racconto del mondo che ci offrono oggi le graphic novel Moby Dick parla con Igort, fumettista ed editore italiano di fama internazionale, l’autrice di fumetti e illustratrice Sara Colaone, curatrice della sezione dedicata al fumetto per la rivista Nuovi Argomenti; la storica dell’arte e curatrice della sezione fumetti del sito di cultura pop Stay Nerd Francesca Romana Torre, e con il cofondatore della prima rivista a fumetti italiana Andrea Coccia.

  continue reading

59 bölüm

Все серии

×
 
Loading …

Player FM'e Hoş Geldiniz!

Player FM şu anda sizin için internetteki yüksek kalitedeki podcast'leri arıyor. En iyi podcast uygulaması ve Android, iPhone ve internet üzerinde çalışıyor. Aboneliklerinizi cihazlar arasında eş zamanlamak için üye olun.

 

Hızlı referans rehberi