Zancaner halka açık
[search 0]
Daha fazla
Download the App!
show episodes
 
Artwork
 
Radio 24 racconta ogni settimana l'Italia e il mondo attraverso il formato del reportage. Realizzati dalla redazione e dai collaboratori di Radio 24, il racconto sonoro ci porta dall'Ungheria al cuore dell'Africa, dagli ospedali alle discoteche, per parlare di persone e di passioni, di sofferenza e di speranza. Un mondo intero da raccontare attraverso le parole, i suoni e le emozioni raccolte e diffuse attraverso la radio. A partire da quest'anno dedichiamo una parte della nostra produzione ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Scrivono articoli, leggono poesie, suonano, fanno teatro, cuciono, costruiscono strumenti musicali, frequentano l'università. Sono i detenuti del carcere di Opera. In prigione da anni, cercano un senso alle loro giornate e alla loro vita. Cercano il loro riscatto. Li incontriamo nel laboratorio Leggere Libera-Mente, intorno al tavolo davanti ai lor…
  continue reading
 
Le elezioni europee del 9 giugno hanno provocato forti scossoni più a livello nazionale, che non sul piano comunitario, dove le forze filoeuropeiste hanno sostanzialmente mantenuto la maggioranza nell'emiciclo di Strasburgo. L'annuncio di elezioni legislative anticipate in Francia e le richieste al cancelliere tedesco Scholz di fare lo stesso in Ge…
  continue reading
 
Il futuro della sanità italiana si giocherà anche sull'import-export di professionisti sanitari, infermieri in testa. Non sono prodotti, naturalmente, ma professionisti altamente qualificati e la sfida per il nostro Ssn è trattenerli o attirarli. Una sfida che l’Italia sta perdendo. Nei concorsi i posti restano vacanti e le Regioni che se lo posson…
  continue reading
 
In Italia meno del 10 per cento dei bambini della scuola primaria va a scuola da solo contro oltre il 70 per cento di Germania, Olanda e Finlandia. Eppure bambini sono capaci di autonomia già dai sei anni e secondo molti studi hanno già gli strumenti per poter fare un percorso anche di un chilometro e mezzo da soli. Una fiducia nelle loro competenz…
  continue reading
 
Alla vigilia della lunga settimana elettorale europea, che definirà il volto dell'UE per i prossimi cinque anni, il dibattito ruota intorno ai rischi delle interferenze elettorali da parte di potenze straniere ostili, come la Russia protagonista principale delle attenzioni dei servizi di sicurezza europei. In questo Euroreportage realizzato alla co…
  continue reading
 
L’Unione Europea è ad un punto di svolta della sua esistenza, dove sembra chiaro che solo l’unione fa la forza. Ma a che prezzo? Cosa potrebbe rendere l'Europa più unita? E, soprattutto, come comportarsi con quei paesi dell'Unione che non rispettano le regole e i valori di Bruxelles? A due settimane dal voto per la composizione del X Parlamento Eur…
  continue reading
 
Quando si arriva a Monfalcone non si immagina tutto quello che ti fa vedere. La grande questione del lavoro al tempo della globalizzazione, la difficile convivenza tra persone di lingue diverse, la scuola ormai composta in parte minoritaria da bambini italofoni. E poi la religione che si fra trama di scontro invece che di unione. Qui le cose sono a…
  continue reading
 
Il percorso delle Cer, le Comunità Energetiche Rinnovabili, appare ancora in una fase embrionale. I progetti non mancano, così come gli incentivi, ma i due anni di attesa per conoscere le regole stabilite da decreti attuativi ha rallentato fortemente il processo. Secondo dati del GSE; a giugno 2023 sono solo 35 le Cer attive in Italia che hanno ric…
  continue reading
 
Procedure più snelle e veloci, una gestione più condivisa a livello europeo e controlli rafforzati alle frontiere. É quello che promette Bruxelles nel nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo approvato dall’Europarlamento lo scorso 10 aprile. In questo reportage, Giulia Cannizzaro è andata a parlare con Nina Gregori, direttrice esecutiva dell’Agenzia…
  continue reading
 
La dura lezione del Covid 19 ed il suo impatto sull'Europa a 27. Tra chi pensa che nulla sia veramente cambiato e chi spiega che, invece, l'emergenza sanitaria ha alimentato un cantiere che vede per la prima volta pensare alla salute come ad un prezioso bene comune che richiede anche di intervenire sui trattatati che regolano la vita dell'Unione.…
  continue reading
 
Il 22 maggio 1978, 46 anni fa, veniva pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 194 che detta "norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza". Da allora gli aborti volontari in Italia sono diminuiti dai quasi 235 mila del 1982 (anno record) ai 63.600 mila del 2021, con più di 6 ginecologi su 10 obiettor…
  continue reading
 
Nella seconda metà dell'Ottocento gli operai inglesi lavoravano tra le 12 e le 15 ore al giorno, senza pause settimanali o ferie. A inizio Novecento in Italia la settimana lavorativa era di 6 giorni su 7. Quello che oggi è normale, cioè lavorare 5 giorni su 7, allora era un miraggio. Quindi quello che oggi ci appare futuristico, forse un domani sar…
  continue reading
 
"Il progetto di allargamento europeo nell'area balcanica è il più importante investimento a lungo termine sulla stabilità del continente" dice così la portavoce della Commissione europea sui temi dell'allargamento Ana Pisonero Hernandez. La commissione ha deciso di finanziare con sei miliardi di euro riforme e crescita per i Balcani occidentali. Il…
  continue reading
 
Le alpi Apuane all’orizzonte, il fiume Arno a fianco e il mar Tirreno al traguardo. La ciclopista del Trammino, realizzata sul vecchio tracciato ferroviario del trenino che portava i pisani al mare, è un piccolo gioiello: percorso facile, breve, ma anche strategico poiché rappresenta l’ultimo tratto del grande sistema di viabilità lenta Ciclovia de…
  continue reading
 
Il sistema pesca a strascico rappresenta in termini di produzione il 35% del pescato italiano. Tremila pescherecci italiani rischiano ora di fermarsi per l'iniziativa del Commissario Europeo uscente alla Pesca e all'Ambiente Virginijus Sinkevicius che vuole limitarne l'utilizzo per non causare danni ambientali al mare. Come funziona la pesca a stra…
  continue reading
 
Il primo G7 dei Ministri degli Esteri sotto presidenza italiana si è trovato ad affrontare la grave crisi mediorientale, incendiatasi in seguito all'attacco iraniano contro Israele, lanciato nel weekend precedente. In questo Reportage da Capri, Sergio Nava ci racconta come la crisi israelo-iraniana abbia stravolto l'agenda dei capi della diplomazia…
  continue reading
 
Quali sono i segreti del salone del Mobile, un evento ormai identitario per Milano e per il mondo del design? Un evento che insieme alle centinaia di appuntamenti del Fuorisalone che affollano la design week trasforma il capoluogo lombardo nella capitale mondiale del design? Dai numeri alle voci dei protagonisti, fino alle riflessioni degli esperti…
  continue reading
 
300 i ragazzi e le ragazze seguiti fra scuola professionale e ITS Academy nel polo formativo di Artwood Academy, a Lentate sul Seveso, nel cuore della Brianza. In un percorso che mette insieme artigianato e innovazione dell'industria 4.0, che sforna i professionisti nella lavorazione del legno che daranno una forma ai prodotti che poi vediamo espos…
  continue reading
 
Un'Europa più attenta alla salute, più verde, più felice e più resiliente. Questa è la visione del futuro sostenuta dal florovivaismo Ue. E in questo orizzonte va riconosciuto il ruolo centrale della coltivazione di piante ornamentali e fiori. Incentivando la ricerca, sostenendo i florovivaisti nella transizione verso la sostenibilità. Puntando sul…
  continue reading
 
Il nostro racconto parte dal porticciolo di Værøy, una piccola isola a forma di dinosauro nell’arcipelago delle Lofoten in Norvegia. In questo fazzoletto di terra e ghiaccio inizia il viaggio alla scoperta di un pesce, il merluzzo, che riveste un ruolo strategico non solo dal punto di vista culinario, ma anche economico. È persino diventato oggetto…
  continue reading
 
Il nuovo ddl a firma Roccella - Nordio sulla tutela dei minori in affidamento, attraverso l'istituzione di un registro nazionale, un registro per ogni tribunale e un osservatorio, punta a far luce sul numero dei minori collocati fuori dalla famiglia di origine, sulle famiglie affidatarie e sulle comunità. L'obiettivo: "contrastare il fenomeno dell'…
  continue reading
 
Il tema del diritto alla cura in Italia condizionato dalla regione in cui si vive. Secondo le ultime rilevazioni Istat ad esempio il tasso di mortalità infantile (entro il primo anno di vita) è di 1,8 decessi ogni 1000 nati vivi in Toscana, ma è quasi doppio in Sicilia (3,3) e più che doppio in Calabria (3,9). Al sud è più alta la mortalità per tum…
  continue reading
 
Tutta Napoli risuona ancora e sempre con la musica di Pino Daniele. I segni del suo passaggio sono ancora in tutta la città, ma esiste un luogo in cui sono custoditi i suoi ricordi, una mostra permanente: Pino Daniele Alive. Si trova all'interno del Museo della Pace nello storico edificio dell’ex "Grand Hotel de Londres", di fronte alla centrale Pi…
  continue reading
 
“È invasione selvaggia e non coordinata, non solo a Tuscania ma in tutta la Tuscia”. Duecento pale eoliche alte più di 200 metri, impianti fotovoltaici e agrovoltaici preoccupano il sindaco di Tuscania, Fabio Bartolacci. Progetti che allarmano anche gli agricoltori: “nella provincia di Viterbo si concentra oltre il 70% della produzione di energia a…
  continue reading
 
Loading …

Hızlı referans rehberi