Stroncature halka açık
[search 0]
Daha fazla
Download the App!
show episodes
 
Artwork

1
Stroncature

Stroncature

Unsubscribe
Unsubscribe
Haftalık+
 
Stroncature è un luogo dove studiosi, ricercatori e professionisti condividono i frutti intellettuali delle proprie attività per far sì che domani possa essere un giorno migliore rispetto a ieri. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Lo scorso 14 giugno, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera “Le vie delle cattedrali gotiche” di Carlo Tosco (Il Mulino, 2024). Comprendere la storia culturale dello stile gotico significa addentrarsi in un fenomeno che ha profondamente influenzato l’identità europea, con le cattedrali che ne rappresentano l’espressione più eloquente. …
  continue reading
 
Lo scorso 6 giugno la John Cabot University di Roma ha ospitato il primo incontro dal vivo di accademici, studiosi, analisti della comunità di Stroncature. L’occasione è stata la presentazione del libro di Roberto Menotti e Maurizio Sgroi “Il ritmo della libertà. Il fattore tempo il politica ed economica”, (Rubbettino, 2024). Il dibattito, moderato…
  continue reading
 
Lo scordo 13 giugno, Stroncature ha ospitato un nuovo appuntamento della rubrica “Viaggi nell’innovazione”, Roberto Panzarani ha ospitato la presentazione del libro "Ricostruire l’istruzione tecnica" di Valerio Ricciardelli, (Guerini Next, 2024). Oggi, in Italia, che è il secondo Paese manifatturiero in Europa dopo la Germania, mancano le professio…
  continue reading
 
Lo scorso 10 giugno Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera "Italia 2045. Una transizione demografica e razionale" di Alberto Brambilla (Guerini e Associati, 2023). Con l’autore dialogano: Gian Carlo Blangiardo e Marco Leonardi. Per partecipare è necessario registrarsi. Iscriviti a Stroncature: https://www.stroncature.com/ Diventa un su…
  continue reading
 
Lo scorso 12 giugno, su Stroncature ha ospitato il quattordicesimo seminario di “VECCHI E NUOVI MONDI”, titolo della puntata “Il tempo libero legato al mare: la sua riscoperta in età moderna”. Dopo un breve richiamo al fenomeno della villeggiatura marina, iniziato a diffondersi nell’antico mondo romano in età repubblicana (II-I secolo a.C.) per svi…
  continue reading
 
Lo scorso 6 giugno, Stroncature ha ospitato la presentazione del volume “Le procedure speciali del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite” di Gabriella Citroni, (Editoriale Scientifica, 2024), dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Giurisprudenza. L’incontro è organizzato dal Dipartimento di Scienze Economico-Aziend…
  continue reading
 
Il prossimo 5 giugno alle ore 16,00, Stroncature ospiterà il seminario dal titolo “Feedback della SIIAM al Rapporto ONU: Strategia di Governo dell’Intelligenza Artificiale per il Bene Comune”. Verranno trattati i feedback della SIIAM al Rapporto ONU durante il seminario, offrendo un’analisi approfondita delle posizioni della Società Italiana per l’…
  continue reading
 
Lo scorso 3 giugno, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera "I romanzi del futurismo. L'avanguardia per tutti" di Vincenzo Pernice (Mimesis 2024). L'autore del saggio indaga l'esistenza di un "romanzo futurista", esplorando i rapporti tra l'avanguardia futurista e il suo pubblico. Attraverso un'analisi della produzione narrativa del mov…
  continue reading
 
Lo scorso 30 maggio Stroncature ha ospitato il primo incontro della nuova rubrica che prende il titolo dall’ultimo libro di Roberto Menotti e Maurizio Sgroi "Il ritmo della libertà" (Rubbettino, 2024). In questo libro, gli autori argomentano che per poter realmente influenzare la realtà, piuttosto che subirla, è cruciale comprendere e gestire effic…
  continue reading
 
Lo scorso 28 maggio, Stroncature ha ospitato un seminario dal titolo “Difesa e indennità europea”, con Marco Valigi, Docente di Politica Estera della Russia, Università Cattolica del Sacro Cuore; e Sonia Lucarelli, professoressa di Relazioni internazionali, Università di Bologna. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podc…
  continue reading
 
Il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia (Di.SEA.DE) dell'Università di Milano-Bicocca e il DIPAB, la Fondazione Rizzola Academy hanno organizzato il seminario di approfondimento la "Sanità in trasformazione: Tecnologie e controlli per assetti organizzativi nuovi". L'evento si è tenuto lo scorso 27 maggio 2024. Il sem…
  continue reading
 
Lo scorso 22 maggio del 2024, il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia (Di.SEA.DE) dell'Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano, ha organizzato una giornata di dibattito dal titolo "La sostenibilità attraverso gli investimenti stranieri", in occasione della presentazione …
  continue reading
 
Lo scorso 21 maggio 2024 si è tenuta, presso il Palazzo di Giurisprudenza dell'Università di Trento, la presentazione del volume "L'ordinamento finanziario del Trentino-Alto Adige/Südtirol" curato da Alice Valdesalici per Franco Angeli nel 2023, nell'ambito del Progetto LIA. È stato presieduto dal professor Matteo Cosulich dell'Università di Trento…
  continue reading
 
Lo scorso 24 maggio, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera “Alla ricerca del buon management” di Alfonso Fuggetta (Egea 2024). L’autore esplora come un’impresa debba organizzarsi e strutturarsi per competere efficacemente nel mercato attuale. Si rivolge a chi ha la responsabilità di guidare un’organizzazione, indipendentemente dalla s…
  continue reading
 
Lo scorso 23 maggio, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera ”Le opere biologiche di Gregor Mendel per il lettore moderno” di Alessandro Volpone (Codice edizioni, 2024). Questa opera rappresenta la prima raccolta completa in Italia di tutti i testi di argomento biologico scritti da Gregor Mendel, il padre della genetica, includendo sia …
  continue reading
 
Lo scorso 22 maggio, Stroncature ha ospitato un nuovo appuntamento della rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani. L’occasione sarà la presentazione del libro “Arcipelago innovazione. Il futuro nelle nostre mani” di Roberto Panzarani (Palinsesto, 2024). Arcipelago Innovazione vuole tentare di dare una mappa di esempi positivi …
  continue reading
 
Lo scorso 21 maggio, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera “Successi a Nord-Est. Le eccellenze imprenditoriali di un territorio: il Friuli Venezia Giulia” di Marzia Tomasin (Egea, 2024). L’autrice esamina il concetto di “genius loci”, ovvero il carattere unico e la personalità di un luogo, come fonte sia di vantaggi competitivi che di…
  continue reading
 
Lo scorso 20 maggio, Stroncature ha ospitato la terza puntata della rubrica “Sui generis” diretta da Michele Gerace. Questa rubrica su Stroncature prende spunto dal libro di Michele Gerace, Sui generis. La forma del desiderio e il bel problema dell’essere umani e tecnologici (Rubbettino), realizzato con il contributo del Centro Studi Americani. Che…
  continue reading
 
Nuova puntata della rubrica diretta da Plinio Innocenzi, focalizzata sulla nuova industria manifatturiera cinese e le sue connessioni con il mondo della politica scientifica e tecnologica. Il titolo "La fine delle illusione" ha a che fare con l'impatto che questa nuova industria cinese ha a livello Europe. Diventa un supporter di questo podcast: ht…
  continue reading
 
Lo scorso 17 maggio, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera “Filosofia e pensare critico” di Alessandra Modugno (Carocci editore 2023). Secondo l’autrice, il concetto di “pensiero critico” è sempre più al centro delle discussioni, sia nelle interazioni quotidiane che nel discorso pubblico, sollevando interrogativi fondamentali su cosa …
  continue reading
 
Lo scorso 16 maggio, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera “La partecipazione politica. Fare, pensare, essere” di Francesco Raniolo (Il Mulino 2024). Il Libro esplora il legame indissolubile tra partecipazione e democrazia, affrontando le sfide senza precedenti del XXI secolo: migrazioni di massa, grande recessione, pandemia, crisi de…
  continue reading
 
Il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia (Di.SEA.DE) dell'Università di Milano-Bicocca ha organizzato il 14 maggio, una tavola rotonda dal titolo "Crisi e insolvenza delle PMI in Germania e in Italia. Un dialogo di diritto comparato". L'evento vedrà la partecipazione di tre relatori: Johannes Heck, Ph.D. presso l'Univ…
  continue reading
 
Lo scorso 15 maggio, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera "Breve storia del design italiano" di Matteo Vercelloni (Carocci editore, 2024). L'autore esplora come ogni elemento etichettato come design "made in Italy" – dagli oggetti di uso quotidiano alla moda, dall'arredo ai mezzi di trasporto – guadagni automaticamente un prestigio d…
  continue reading
 
Lo scorso 14 maggio, Stroncature ha ospitato un seminario dal titolo “Difesa europea 2024. Economia di guerra o un capitolo del funzionalismo? ”, con Marco Valigi, Docente di Politica Estera della Russia, Università Cattolica del Sacro Cuore; e Michele Gaietta, Docente di Relazioni Internazionali, ESCP Buisness School. Diventa un supporter di quest…
  continue reading
 
Lo scorso 13 maggio, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera “La spilla d’oro. Memorie da un secolo sterminato” di Paolo Buchignani (Arcadia Edizioni, 2024). L’autore racconta la storia di Lapo, protagonista e narratore, che durante l’emergenza sanitaria della primavera 2020, causata dalla diffusione del Coronavirus, si ritrova frequent…
  continue reading
 
Lo scorso 10 maggio, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera “Capitalisti silenziosi. La rivincita delle imprese familiari” di Roberto Mania (EGEA 2024). L’autore illustra come il panorama imprenditoriale, partendo dallo spontaneismo caotico degli anni Ottanta e i suoi legami ambigui con finanza e politica, si sia evoluto verso un tessu…
  continue reading
 
Il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia (Di.SEA.DE) dell'Università di Milano-Bicocca e l'Osservatorio Diritto & Innovazione Pubblica Amministrazione Bicocca (DIPAB), organizzano il seminario di approfondimento tenuto dall’avvocato Giuseppe Massimo Cannella su "Policy aziendali sull’utilizzo etico e consapevole dell’…
  continue reading
 
Lo scorso 7 maggio, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera “Nascita e morte della democrazia in Parlamento. 1920 – 1924” di Domenico Argondizzo e Giampiero Buonomo (Rubettino, 2024). Questo lavoro analizza la vicenda parlamentare di Giacomo Matteotti, inclusa la sua tragica fine, come parte del processo di soppressione violenta delle i…
  continue reading
 
Lo scorso 9 maggio, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera “Umani da sei milioni di anni. L’evoluzione della nostra specie” di Olga Rickards e Gianfranco Biondi (Carocci editore, 2024). Gli autori presentano una nuova edizione aggiornata e ampliata del loro volume, che esplora la storia dell’evoluzione umana attraverso le più recenti s…
  continue reading
 
Lo scorso 6 maggio, Stroncature ha ospitato la seconda puntata della rubrica “Sui generis” diretta da Michele Gerace. Questa rubrica su Stroncature prende spunto dal libro di Michele Gerace, “Sui generis. La forma del desiderio e il bel problema dell’essere umani e tecnologici” (Rubbettino), realizzato con il contributo del Centro Studi Americani. …
  continue reading
 
Lo scorso 3 maggio 2024. Il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia (Di.SEA.DE) dell'Università di Milano-Bicocca e il DISAP HUB, l'Osservatorio Diritto & Innovazione Pubblica Amministrazione Bicocca (DIPAB), organizzano un seminario di approfondimento dal titolo "Il nuovo Regolamento Europeo sull'Intelligenza Artificia…
  continue reading
 
Lo scorso 30 aprile, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera “Sorvegliati e contenti” di Marco Santarelli (Egea, 2024). L’autore esplora come la digital transformation abbia trasformato radicalmente il nostro modo di interagire con il mondo, eliminando i confini tradizionali e introducendo un’era in cui la cultura digitale è diventata a…
  continue reading
 
Lo scorso 26 aprile, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera ”Dai marò ai contractor. La privatizzazione della sicurezza marittima in Italia” di Stefano Ruzza ed Eugenio Cusumano (Carocci editore 2024). Gli autori esaminano il periodo tra il 2008 e il 2011, quando il boom della pirateria al largo delle coste somale ha seriamente minacci…
  continue reading
 
Lo scorso 22 aprile, Stroncature ha ospitato un nuovo appuntamento della rubrica “Viaggi nell’innovazione”, Roberto Panzarani ospita la presentazione del libro "Neuroscienze della narrazione" di Marco La Rosa (HOEPLI, 2024). Che cosa hanno scoperto le neuroscienze riguardo le narrazioni? È possibile manipolare le persone con nuovi e più pericolosi …
  continue reading
 
Nuova puntata di "Focus China" di Plinio Innocenzi su fotovoltaico e tecnologie verdi cinesi. La Cina sta investendo massicciamente nelle tecnologie verdi per favorire la transizione ecologica e diventare leader mondiale in questo settore strategico. Plinio Innocenzi illustra alcuni dei progressi cinesi nelle energie rinnovabili, nei veicoli elettr…
  continue reading
 
Lo scorso 18 aprile, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera ”I-Food. Come sottrarsi all’ideologia alimentare?” di Pietro Paganini (Guerini e Associati 2023). Secondo l’autore, le politiche pubbliche e le strategie geopolitiche e commerciali adottate dai governi e dalle istituzioni internazionali per controllare la produzione alimentare…
  continue reading
 
Lo scorso 17 aprile, Stroncature ha ospitato una nuova puntata della rubrica "Tertulias" diretta da Chiara Vangelista. L'occasione della puntata stata la seconda edizione di "Libri e rose”. Dialogheranno con la direttrice della collana: Tiziana Bertaccini, Luca Codignola, Antonio De Ruggiero, Paulo César Gonçalves. Diventa un supporter di questo po…
  continue reading
 
Lo scorso 11 aprile, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera “Green Deal. Come costruire una nuova Europa" di Dario Bevilacqua ed Edoardo Chiti (Il Mulino 2024). Introdotto nel 2019, il Green Deal europeo va oltre una semplice misura contro il cambiamento climatico. Questo piano rappresenta un elemento fondamentale nel processo di integ…
  continue reading
 
Lo scorso 9 aprile, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera “I primi Romani. La Roma senza Città" di Umberto Vincenti (Rogas 2023). Il libro propone una prospettiva insolita sulla nascita di Roma, suggerendo che prima di diventare una città monumentale, Roma era un'organizzazione comune creata dalle popolazioni dei monti circostanti. Es…
  continue reading
 
Lo scorso 8 aprile, Stroncature ha ospitato un nuovo appuntamento della rubrica “Viaggi nell’innovazione”, Roberto Panzarani ospiterà il dibattito dal titolo S.U.M City School. La S.U.M. City School of Urban Management è una scuola di organizzazione e cultura urbana ideata da Gianfranco Dioguardi e promossa dall’Università degli Studi di Bari, dall…
  continue reading
 
Lo scorso 5 aprile, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera "Trafalgar. La battaglia navale" di Gastone Breccia (Einaudi 2024). L'autore propone un'analisi innovativa della storia, navigando tra l'approccio della Scuola delle «Annales» e le narrazioni tipiche delle serie cinematografiche, per argomentare che gli eventi storici, non impo…
  continue reading
 
Lo scorso 29 marzo alle, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera "Smetto quando voglio" di Paolo Iacci (Egea, 2024). L'autore esamina la profonda trasformazione del mercato del lavoro nell'era post-Covid, mettendo in luce l'internazionalizzazione delle dinamiche lavorative e i cambiamenti nel rapporto tra individuo e potere, oltre all'e…
  continue reading
 
Lo scorso 27 marzo, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera “Il pasto gratis” di Veronica de Romanis (Mondadori, 2024). L’autrice analizza l’evoluzione politica ed economica dell’Italia a partire dal 2011, anno in cui la crisi dello spread porta alla formazione del “governo dei professori” guidato da Mario Monti. Questo esecutivo adotta…
  continue reading
 
Lo scorso 1° marzo, Stroncature ospitato la presentazione dell’opera “Industria 4.0 e blockchain. Gli effetti sul contesto sociale, economico e finanziario del nuovo paradigma tecnologico” di Salvatore Sparaco Diglio (Rubettino 2023). L'autore del libro offre un'analisi approfondita sulle trasformazioni sociali ed economiche apportate dalle tre riv…
  continue reading
 
Lo scorso 22 marzo, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera “L’economia di ChatGPT. Tra false paure e veri rischi” di Stefano Da Empoli (Egea 2023). Il libro esplora l’impatto rivoluzionario della intelligenza artificiale generativa, emergente dopo un periodo di stagnazione. Analizza le sue potenziali implicazioni economiche e sociali, …
  continue reading
 
Lo scorso 21 marzo, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera “LIBERARE LA GIUSTIZIA” di Ferdinando Cionti e Dario Fertilio (Licosia 2023). Gli autori affrontano la sfida di liberare la giustizia dalle catene che la soffocano attraverso una riflessione critica sull’attuale oligarchia incontrollata della magistratura, proponendo una profon…
  continue reading
 
Lo scorso 19 marzo, Stroncature ha ospitato la prima puntata della rubrica "Sui generis" diretta da Michele Gerace. Questa rubrica su Stroncature prende spunto dal libro di Michele Gerace, Sui generis. La forma del desiderio e il bel problema dell'essere umani e tecnologici (Rubbettino), realizzato con il contributo del Centro Studi Americani. Che …
  continue reading
 
Lo scorso 20 marzo, Stroncature nella rubrica "Psicologia dell'animo oscuro" diretta da Cristina Brasi ospiterà la seconda puntata di "Anatomia dello jihadismo in Italia". Nella seconda puntata, Cristina Brasi e Francesco Bergoglio Errico tornano a esplorare le complessità dello jihadismo in Italia, questa volta con un'attenzione particolare alle e…
  continue reading
 
Lo scorso 15 marzo, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera “La guerra e il mondo” di Luigi Bonanate (Carocci editore 2023). Il volume esplora il rapporto intrinseco tra guerra e politica, sostenendo che le guerre non nascono casualmente o per follia, ma sono l’esasperazione di specifiche concezioni politiche e il risultato di falliment…
  continue reading
 
Loading …

Hızlı referans rehberi